![]() |
Street JournalismAuthor: Erinda Qyteza Language: it-it Genres: News, News Commentary Contact email: Get it Feed URL: Get it iTunes ID: Get it |
Listen Now...
ECONOMIA CIRCOLARE: SCONTRO SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENEZIANO
Episode 4
Thursday, 10 November, 2022
4. Ancora una volta la realtà dell’economia italiana smentisce le previsioni e sorprende con una crescita del PIL dello 0,5% nel terzo trimestre, il settimo consecutivo con segno positivo. Sono stati importantissimi i mesi estivi che hanno visto un boom del turismo, specialmente internazionale, che ha fatto crescere l’economia anche se la debolezza dell’industria pesa comunque sulle prospettive future. Così il turismo duramente colpito dalla crisi sanitaria del Covid, ora punta a far girare i propri motori a un ritmo sostenuto per riguadagnare i livelli perduti del 2019. Se i mesi estivi sono stati soddisfacenti, ora le imprese chiedono certezze su bollette e fisco. In questa puntata parliamo di politica: quale sarà il futuro del Partito Democratico? I Dem dilianiati, rinviano la resa dei conti ad un Congresso lontano e su di loro incombe lo spettro scissione. Ne parliamo con Rachele Scarpa la più giovane deputata del PD eletta alla Camera. Finiamo con un'analisi della situazione ecologica nel veneziano. La transizione ecologica è scomparsa dall’organigramma del nuovo esecutivo, c’è scarsa attenzione alle fonti rinnovabili, confermando che l’ecologia non è in testa ai pensieri della destra in nessuna parte del mondo. Rimane importante il capitolo della gestione dei rifiuti urbani e lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile ad esempio attarverso l’incenerimento degli stessi. Da uno studio condotto nel 2021 da Utilitalia e cioè la Federazione delle imprese idriche, energetiche e ambientali, emerge che dagli impianti di incenerimento arriva un contributo fondamentale per l’economia circolare che garantisce l’ecosostenibilità, ma le discariche hanno un impatto ambientale otto volte superiore a quello del recupero energetico. Da diversi anni comitati ambientalisti del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia si battono per l’abolizione degli inceneritori, in modo particolare il Comitato Opzione Zero della Riviera del Brenta che si batte contro l’inceneritore di Fusina situato a Porto Marghera e controllato da Veritas – la multiutility che gestisce il ciclo di rifiuti nel veneziano. | EP. 4