![]() |
Audioguida di Venosaa cura di Antonio Conte
Audioguida semplice alla conoscenza di Venosa. Language: it Genres: Places & Travel, Society & Culture Contact email: Get it Feed URL: Get it iTunes ID: Get it |
Listen Now...
01. Il Castello Pirro del Balzo (1470)
Friday, 19 September, 2014
Eccovi arrivati al Castello di Venosa. Davanti a voi, un’imponente architettura militare. Quattro torri cilindriche si stagliano oltre il fossato, tracciando con precisione i vertici di una pianta quadrangolare. Siamo nel cuore del XV secolo. Il castello fu fatto edificare tra il 1460 e il 1470 da Pirro del Balzo, principe di Venosa, proprio dove un tempo sorgeva l’antica Cattedrale. Quel che oggi vi sembra eterno ha subito trasformazioni nel tempo. Il fossato, ad esempio, fu scavato nel 1553, e in quello stesso periodo vennero eretti i bastioni angolari e la loggia interna, sorretta da pilastrini. L’ala nord-occidentale che vedete oggi, invece, fu aggiunta solo tra Seicento e Settecento, quando la funzione difensiva lasciò spazio a quella residenziale. Superato l’androne, vi accoglie un lungo corridoio che corre sotto le torri: oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale, ma un tempo era parte della struttura difensiva, con finestre schermate da feritoie e piccole garitte di guardia. Il Museo offre un viaggio nel tempo, attraverso oggetti che raccontano la storia di Venosa e del suo territorio. Dai reperti pre-romani fino all’epoca normanna, passando per ceramiche, mosaici pavimentali, monete antiche, pitture parietali e diverse tipologie sepolcrali. Un pezzo raro è la croce-reliquiario paleocristiana, databile all’VIII-IX secolo: piccola, preziosa, sopravvissuta all’oblio. Dal cortile si sale al loggiato: da bastione militare si trasforma in elegante residenza. Qui ha sede la Biblioteca comunale, e due saloni di rappresentanza mostrano volte affrescate con soggetti allegorici, realizzati nel Settecento. Il Castello è oggi spazio di cultura e memoria: pietra viva, che narra e accoglie. È da qui che parte il nostro percorso a tappe, una Guida di Venosa, fatta di 14 luoghi simbolo, come una mappa segreta che si svela passo dopo passo. Ogni tappa, una voce. Ogni voce, una storia. Ti aspettiamo alla prossima stazione.